- Non ci sono più articoli nel tuo carrello
- Spedizione
- Totale 0,00 €
- Utensili per l'industria e l'edilizia
- Olio lubrificante
- Olio idraulico ISO 32, 46 e 68
- Olio per trasmissioni
- Olio per guide e slitte
- Olio diatermico
- Olio moto e auto
- Olio navale
- Olio da circolazione
- Olio per compressori
- Olio per turbine
- Olio bianco
- Prodotti magazzino fusti
- Lavorazione Metalli
- Olio ingranaggi - cuscinetti - riduttori
- Olio motore per trattori, escavatori, camion, autobus
- Olio lubrificante uso alimentare - farmaceutico
- Grassi
- Oleodinamica
- Saldatura
- Antinfortunistica
- Idraulica
- Serbatoi idrici acqua
- Aumento pressione acqua
- Raccorderia - Accessori Idraulica
- Raccorderia
- Giunti
- Valvole idrauliche
- Flange
- Rubinetteria
- Raccordi per polietilene
- Raccorderia in ottone uso civile, industriale e per pompe idrauliche
- Raccorderia a saldare in acciaio al carbonio
- Raccorderia filettata in acciaio zincato ( ferro )
- Raccorderia in ghisa - Cuore bianca europea
- Raccordi Acciaio Inox AISI 316 - 304
- Raccordi in PVC
- Quadri elettrici per pompe
- Inverter e Pressostati pompe
- Circolatori caldaia
- Galleggianti serbatoi e pompe
- Misurazioni idrauliche
- Raccorderia
- Motopompe a scoppio e Irrigazione
- Stazioni sollevamento acque
- Soccorritori
- Trattamento acque
- Pompe idrauliche
- Piscine e accessori
- Pneumatica
- Ferramenta
- Agricoltura
- Antincendio
- Elettropompe
- Pompe Lowara di superficie
- Pompe sommerse Lowara
- Pompe sommerse acque nere
- Pompe sommerse per pozzi
- Pompe Centrifughe
- Pompe in linea - Circolatori
- Pompe per piscina
- Pompe per cantiere e drenaggio
- Pompe industriali
- Pompe per trattori
- Pompe per fognatura
- Pompe sommerse trituratrici
- Marche
- Pompe VARISCO - ATLAS COPCO
- Condizionamento
Riferimento: 2921/8
Tappo maschio testa esagonale acciaio
Riferimento: 30951
Guanti in crosta bovina - Edis - E21.07 - Tg 10 - 12 Paia
Glicerina vegetale 99.5%- 1 litro / 5 litri / 20 litri

Olio diatermico
L’olio diatermico è un lubrificante che si caratterizza per una viscosità altamente stabile in presenza di variazioni di temperatura significative. Tale tipologia di fluido assume elevate proprietà di stabilità termica: si mantiene liquido alla pressione atmosferica fino alla temperatura di 350°C.
Utilizzato in alcuni processi industriali come fluido convettore, le sue proprietà di stabilità termica lo rendono ideale nei processi dove è richiesto un riscaldamento uniforme.
Le caldaie a olio diatermico costituiscono un’innovazione nella generazione di calore e nei processi industriali dove è richiesto una generazione di alte temperature: riscaldamento industriale, operazioni di essicazione, reattori chimici, formatura a caldo, produzione indiretta di vapore sono tutti ambiti di impiego dell’olio diatermico.
Tra le diverse aziende produttrici di olio diatermico si annovera l'ENI, IP, ESSO, ecc
Proprietà chimico-fisiche dell'olio diatermico
Può essere un olio di tipo sintetico, minerale additivato o minerale puro. Generalmente è sviluppato con oli basi paraffiniche e speciali additivi che hanno l’obiettivo di migliorare e potenziare la stabilità termica.
L'olio diatermico minerale puro è privo di additivi sintentici. In particolare, nell'ambito dei generatori ad olio diatermico questi devono essere prontamente seguiti nell'ambito di un programma manutentivo che deve considerare il cosidetto fenomeno di cracking con il quale si indica la decomposizione temica in rapporto alle temperature di esercizio
Il decadimento termico e l’ossidazione costituiscono altre due caratteristiche che si consiglia di prendere in considerazione nella scelta dell’olio: essendo esposto a tali fenomeni l’olio diatermico produce depositi sulle pareti dei condotti degli impianti che provocano resistenza interna e riducono le prestazioni energetiche dell’impianto fino alla rottura dello stesso.
Olio diatermico: caratteristiche tecniche
Il calore specifico dell’olio diatermico (ISO 32) è di 0.44 kcal/kg mentre il peso specifico, massa volumica è di 0.86 kg/dm3.
Il prezzo dell'olio diatermico è variabile a seconda delle basi paraffiniche e degli additivi utilizzati: vi sono diverse aziende produttrici che offrono svariate soluzioni, Agip, Cepsa, BP, Petronas, ecc.
Viscosità: a seconda delle caratteristiche richieste dall'impianto e dal costruttore la viscosità degli oli diatermici è variabile da ISO VG 15, 22 e 32.
La classificazione degli oli diatermici è stata operata dalla norma ISO 6743-12 che ha individuato 5 diverse tipologie di oli a seconda del tipo di circuito (aperto o chiusto) delle applicazioni di esercizio e della temperatura. Su Fornid è possibile trovare tutte le diverse tipologie-
Scheda tecnica dell'olio diatermico
ISO-L prodotto | Tipo di specifica | Apllicazioni tipiche | Applicazioni d'esercizio | Temperatura |
QA | Olio minerale raffinato o fluido sintetico | Circuito aperto | Contenitori aperti per riscaldamento pezzi | < 205°C |
QB | Olio minerale raffinato o fluido sintetico | Circuito chiuso | Fluidi diatermici - Circuiti a bagno d'acqua | < 300°C |
QC | Olio minerale raffinato o fluido sintetico | Circuito chiuso con circolazione forzata | 300-320°C | |
QD | Fluido sintetico alta stabilità | Circuito chiuso con circolazione forzata | Fluidi diatermici | > 320°C |
QE | Olio minerale raffinato o fluido sintetico bassa viscosità a freddo | Circuito di raffreddamento | Unità con flusso caldo e freddo | 30 - 200°C |
Olio diatermico - 10 litri - Xtreme THERMIC
Olio diatermico - 20 litri - Xtreme THERMIC
Olio diatermico - 20 litri - Xtreme THERMICsynth - ISO32
Alaria 2-3-7 - Olio diatermico Agip - Eni
Fuchs Renotherm 320 - Olio diatermico
Fuchs Renotherm 20 S - Olio diatermico
Texaco Texatherm 32 - Olio diatermico minerale
Texaco Texatherm HT 22 - Olio diatermico
Seriola D TH Total - Fluido detergente diatermico
Texaco Clarity Sint AW 32-46-68 - Olio idraulico senza zinco